PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO
L’adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è fondamentale per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di Salute/Sicurezza in una efficace prospettiva costi/benefici.
L’ATTIVITÀ DI STUDIO “E”
- Assunzione di incarico di RSPP e ASPP, assistenza e consulenza nell’ambito delle relazioni con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS;
- Assistenza nei rapporti con gli Enti pubblici deputati al controllo sul territorio;
- Redazione, aggiornamento del DVR per il presidio;
- Redazione e aggiornamento delle valutazioni di rischio specifiche qualitative e/o quantitative (valutazioni strumentali);
- Indagini Strumentali sui rischi;
- Individuazione delle priorità di intervento;
- Piano di gestione delle emergenze e simulazione degli interventi di emergenza (prove d’evacuazione);
- Assistenza adempimenti contratti d’appalto opera e somministrazione (DUVRI);
- Sopralluoghi periodici negli ambienti di lavoro;
- Partecipazione alla riunione periodica;
- SGSL: sistema di gestione sulla sicurezza sul lavoro;
- Assunzione di incarico di RSPP e ASPP, assistenza e consulenza nell’ambito delle relazioni con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS;
- Assistenza nei rapporti con gli Enti pubblici deputati al controllo sul territorio;
- Redazione, aggiornamento del DVR per il presidio;
- Redazione e aggiornamento delle valutazioni di rischio specifiche qualitative e/o quantitative (valutazioni strumentali);
- Indagini Strumentali sui rischi;
- Individuazione delle priorità di intervento;
- Piano di gestione delle emergenze e simulazione degli interventi di emergenza (prove d’evacuazione);
- Assistenza adempimenti contratti d’appalto opera e somministrazione (DUVRI);
- Sopralluoghi periodici negli ambienti di lavoro;
- Partecipazione alla riunione periodica;
- SGSL: sistema di gestione sulla sicurezza sul lavoro.
Il sistema sarà strutturato in modo tale da assicurare l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:
- al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;
- all’attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;
- all’attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- alle attività di sorveglianza sanitaria e di informazione e formazione dei lavoratori;
- alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;
- alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;
- alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
Il SGSL sarà basato sui seguenti elementi:
- politica di SSL rispondente alle caratteristiche della struttura;
- individuazione e valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei relativi aspetti legali;
- obiettivi, finalità e programmi che assicurino il continuo miglioramento della SSL;
- attività di gestione pe il controllo dei rischi di SSL e del monitoraggio delle performance del sistema SSL;
- riesame, valutazione e miglioramento del sistema.
L’attività di consulenza prevederà, oltre alla redazione ed aggiornamento del DVR Master, anche la valutazione di alcuni rischi specifici attraverso l’esecuzione di misurazioni strumentali. Ci occupiamo, inoltre, di consulenza in merito a segnalazioni riguardo gli interventi subordinati a CILA, SCIA e alla documentazione per l’ottenimento del permesso a costruire.
Forniamo tutti i documenti per ottenere la CERTIFICAZIONE ENERGETICA APE. Per ciò che concerne le perizie, offriamo perizia di stima immobili (La relazione di stima dell’immobile fornisce una descrizione il più completa possibile valutando la natura economico-commerciale dell’immobile. La perizia riporta tutte le caratteristiche intrinseche e estrinseche del bene). Secondo il decreto legge 78/2010 è obbligatorio accertare che lo stato dell’immobile al catasto corrisponda esattamente a quanto dichiarato nella documentazione catastale registrata dal proprietario, è quindi nostro obiettivo fornire tutti i mezzi per le pratiche catastali.